TST, World cafè sul tema Parità di Genere
Vedere e ascoltare altri punti di vista e favorire la conoscenza tra persone

Il primo world cafè del percorso “Una finestra sulla realtà” promosso dal Consorzio TST si è svolto venerdì 19 marzo sul tema Parità di genere, Obiettivo n.5 dell’Agenda di sviluppo sostenibile dell’ONU.

Presso la sede del Consorzio TST in via Remolari 9 a Chiavari si sono incontrati
- Vittorio Gallo, Direttore Distretto Socio Sanitario n. 13
- Paola Salmoiraghi, Dirigente Scolastica Liceo Marconi-Delpino di Chiavari
- Giovanna Tiscornia, AD Villaggio del Ragazzo
- Vittoria Bixio, Vicepresidente Confindustria Tigullio
- Vittoria Gozzi, Presidente Wylab
- Giandelia Rapisarda, Presidente CIF Telefono Donna
- Paola Pastorelli, Giornalista
- Simona Rizzi, Presidente Consorzio TST

La dott.ssa Nicoletta Piersantelli, esperta di processi partecipativi, ha facilitato il confronto tra i partecipanti che hanno condiviso l’importanza di vivere questa esperienza come “una ventata di aria fresca, dopo questo ultimo anno così difficile” e come sia importante “Vedere e ascoltare altri punti di vista e favorire la conoscenza tra persone”. Provare a comprendere insieme come far crescere la nostra Comunità verso l’obiettivo della parità di genere ha fatto emergere alcuni temi importanti:
- il ruolo fondamentale dell’educazione e della formazione
- l’importanza della valorizzazione delle differenze
- l’utilità dell’applicazione di regole organizzative e di servizi della comunità a sostegno dell’empowerment femminile
