Il progetto SAPERsI
Attivazione sociale a favore del Nostro Territorio
SAPERsI è un progetto di attivazione sociale per l’entroterra del Levante ligure, sostenuto dal Bando “Partecipazione civica attiva: linee guida per le pratiche collaborative” di Fondazione Compagnia di San Paolo.
Il progetto avvia una sperimentazione innovativa di riaggregazione delle comunità della prima e seconda collina dei comuni di Chiavari, Lavagna e Sestri Levante e si inserisce nell’azione di valorizzazione culturale delle risorse di entroterra.

SAPERsI rappresenta inoltre un’esperienza interessante nel campo della manutenzione del paesaggio locale, in grado di rafforzare le competenze dei cittadini nella cura attiva e responsabile di un patrimonio comune, arricchendo così gli interventi messi in campo per la sua salvaguardia.

Il progetto, promosso dalle associazioni Dynamoscopio e Pietre Parlanti insieme a Il Sentiero di Arianna e patrocinato dal Comune di Lavagna, nel concreto propone la mappatura e matching tra saperi e bisogni dei cittadini, per garantire, dal mese di marzo 2023, un calendario di formazione gratuita.
Erika Lazzarino di Dynamoscopio: “Abbiamo, ad oggi, intercettato un centinaio di persone disposte a condividere i propri saperi e altrettante disposte ad apprenderli. Dal salotto di casa, al proprio orto, è interessante e apprezzabile osservare come le persone siano state disponibili a offrire luoghi dove attivare la formazione”.
Sentieristica, biodiversità, orticultura, erbe e memorie locali, sono questi alcuni degli interessi emersi da un primo sondaggio tra i cittadini del territorio.
Il sondaggio rimarrà aperto fino al 28 febbraio 2023 sul sito di dynamoscopio.it/portfolio_page/sapersi mentre nel mese di marzo sarà divulgato il calendario di formazione.
Clicca qui per partecipare al sondaggio: https://forms.gle/8Pf1xL5fR1yeN3BH6
A supporto del progetto anche il Comune di Lavagna, Mediaterraneo Servizi, Società economica di Chiavari, la cooperativa Olivicoltori sestresi e l’associazione Agorà di Lavagna. Ulteriori informazioni scrivendo alla email erika@dynamoscopio.it o telefonando al 338 3618840
